Il pellegrinaggio è la forma più antica di religiosità, conosciuta e praticata sia presso i popoli cristiani che tra quelli di altre religioni. Per la chiesa è un mezzo particolarmente valido di promozione umana e di evangelizzazione anche per il forte richiamo che esso esercita sui non praticanti.
(Opera dei Pellegrinaggi...)
Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco | Città del Cammino | |
---|---|---|
|
12° Tappa Gubbio-Valfabbrica![]() GUBBIO - VALFABBRICA Eccoci arrivati alla penultima tappa! Si parte di buon mattino in direzione sud, transitando per la chiesa della Vittorina: qui praticamente inizia il famoso “Sentiero Francescano”, ben segnato, che in due tappe porta ad Assisi. Si attraversa il parco e, all'incrocio, si svolta a sinistra. Si superano Cipolletto e Ponte Assi (4 chilometri). Il percorso prosegue per 1 chilometro a fianco della statale e, al bivio, si gira a destra. Si continua fino ad un rio (1,0 Km), dopo il guado si prosegue su stradina asfaltata di campagna in salita che in 3,5 Km si svolta a sx al bivio ancora in salita(alt. 700 mt.) Al prossimo bivio (700 mt) inizia lo sterrato che conduce all'eremo di San Pietro (a 17 chilometri dalla partenza). Ora la strada sterrata continua a scendere e, dopo 1 chilometro e 250 metri, il sentiero tradizionale indica di svoltare,(*) mentre noi continuiamo diritto. Percorsi 150 metri, al bivio si svolta a destra; si percorrono ancora circa 160 metri e si svolta ancora a destra. Si prosegue per 250 metri arrivando sul lungo fiume, e si procede a destra. Si percorre la strada sterrata tutta pianeggiante, ignorando eventuali bivi, tranne quello che si incontra dopo 2 chilometri e 750 metri. (**) Qui si deve svoltare a destra (si noti sulla sinistra un mucchio di sassi) su un’erta ben strutturata. Percorsi 500 metri, si incontra un rudere e, dopo altri 150 metri, si imbocca la strada asfaltata, girando a sinistra. Ora ci aspetta una camminata sull’asfalto, che ci permette di risparmiare energie. Dopo 5 chilometri e mezzo, si giunge a Sambuco, si procede ancora per 2 chilometri e 800 metri e, al bivio, si prende a destra il sentiero tradizionale che ci porta in circa 3 chilometri a Valfabbrica. (Vedi Cartina) (**) Si sta posando la segnaletica per arrivare fino alle porte di Valfabbrica continuando a seguire il fiume Chiasco (Percorso classico che seguiva Francesco) che fa risparmiare alcuni Km e con il vantaggio di camminare in ambiente naturale e infine si sfocia su strada asfaltata a 2 Km dalla Barcaccia dove c’è la deviazione per tornare sul sentiero francescano. Si vuole evidenziare però che se il terreno a seguito di pioggia diventasse limaccioso, allora conviene seguire la descrizione su indicata percorrendo la strada asfaltata. Il Home |
.Incontro di Francesco con Antonio "Al fratello Antonio, mio vescovo, auguro salute. Approvo che tu insegni teologia ai frati, purché, a motivo di tale studio,tu non smorzi lo spirito della santa orazione e devozione, come è ordinato nella Regola. Sta sano". Frà Francisco Link: Vita e opera di Antonio . Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio." - Sant'Antonio di Padova, Sermones |