Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco   Città del Cammino

”Vade Francisco et repara domum meam”

Link: Vita e opera di Francesco

Eremo del Buonriposo

L’eremo di Buonriposo, a pochi chilometri da Città di Castello, si nasconde dietro il colle di Sant’Angiolino, alla destra del Tevere, tra folti boschi di castagneti. Si tramanda che nel 1213, peregrinando per quelle contrade - tappa obbligata per chiunque si fosse recato da Assisi alla Verna -, Francesco ottenne dal devotissimo Cristiano Guelfucci una cappellina con circostante “orto”, ove si stabilirono i frati Minori. E’ tuttora indicata la stanza dove, nello stesso 1213, dimorò il Santo assisiate.

Più famosa essere l'ultima sosta, qui addotta da Francesco nel 1224: «udendo la gente della contrada ch'egli passava, tutti traevano a vederlo e uomini e femmine e piccoli e grandi, i quali tutti con grande devozione e desiderio s'ingegnavano di toccarlo e baciargli la mano. E non potendole egli negare alla devozione delle genti, bench'egli avesse fasciate le palme, niente di meno per occultare più le stimmate si le fasciava ancora e copriva colle maniche, e solamente le dita scoperte porgea loro a baciare. Ma con tutto ch'egli studiasse di celare e nascondere il sacramento delle gloriose stimmate, per fuggire ogni occasione di gloria mondana, a Dio piacque per gloria sua mostrare molti miracoli per risulta virtù delle dette stimmate, singularmente in quel viaggio dalla Verna a Santa Maria degli Angeli» (Della quarta considerazioni delle sacre sante istimmate).
All’interno dell’eremo appaiono qua e là i nomi di Francesco, di Antonio da Padova, di Bonaventura da Bagnoregio e di Bernardino di Siena; questi, certamente verso il 1425 o 1426 (sotto il dominio della Casa di Braccio da Forteraccio di Città di Castello) predicò in città un suo indimenticabile Quaresimale;). Nel 1864 il complesso venne demanializzato e la piccola famiglia francescana concentrata nel luogo di Citerna. Convento e chiesa vennero chiusi e successivamente venduti a privati, che tuttora lo abitano

Ritorna Eremi del cammino

Home