Il pellegrinaggio è la forma più antica di religiosità, conosciuta e praticata sia presso i popoli cristiani che tra quelli di altre religioni. Per la chiesa è un mezzo particolarmente valido di promozione umana e di evangelizzazione anche per il forte richiamo che esso esercita sui non praticanti.
(Opera dei Pellegrinaggi...)
Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco | Città del Cammino | |
---|---|---|
|
9° Tappa Citta di Castello-Pietralunga![]() CITTA DI CASTELLO – PIETRALUNGA Si lascia il rifugio si oltrepassa la rotonda (800 mt) al bivo (200) a dx e percorsi 400 mt a sx si attraversa una serie di condomini si attraversa un ponticello di legno e si giunge di fronte al cimitero svoltando a sx dopo 200 circa inizia la segnaletica Regionale del sentiero francescano. Si fa presente che il cammino di Assisi segue di massima questo percorso però di tanto in tanto dei cambiamenti per adeguare le tappe alla tipologia di un cammino di pellegrinaggio. Le variazioni del caso vengono segnalate con la classica freccia verde. Inoltre sul percorso ci sono altre segnalazioni (Tau gialle) che vanno ad integrare le segnalazioni Regionali. (*) Nel caso che le scorte di acqua siano sufficienti si può abbreviare il percorso, all'altezza della Cà del Riccio svoltando a sx (strada sterrata) per CUIANA, un Km prima di Pieve dei Saddi, . La carraia sfocia di nuovo sulla antica strada che porta a Pietralunga. Si risparmia un Km e si in dislivello. Home |
.Incontro di Francesco con Antonio "Al fratello Antonio, mio vescovo, auguro salute. Approvo che tu insegni teologia ai frati, purché, a motivo di tale studio,tu non smorzi lo spirito della santa orazione e devozione, come è ordinato nella Regola. Sta sano". Frà Francisco Link: Vita e opera di Antonio . Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio." - Sant'Antonio di Padova, Sermones |