Il pellegrinaggio è la forma più antica di religiosità, conosciuta e praticata sia presso i popoli cristiani che tra quelli di altre religioni. Per la chiesa è un mezzo particolarmente valido di promozione umana e di evangelizzazione anche per il forte richiamo che esso esercita sui non praticanti.
(Opera dei Pellegrinaggi...)
Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco | Città del Cammino | |
---|---|---|
|
Il Cammino di Assisi come.... nasce!!Il Cammino di Assisi sorge quasi spontaneamente, cioè dall’opportunità di concatenare i tanti brevi pellegrinaggi o tradizionali processioni che già esistevano da secoli in ambito locale (Vedi: Assisi, Eremo della Verna, Eremo della Casella, Eremo di Montecasale, Eremo di Montepaolo, Eremo di Camaldoli , Eremo delle Carceri), facendo rivivere le antiche vie di comunicazioni che di solito erano tracciate sui crinali degli Appennini o lungo i corsi di acqua. Codeste antiche e peculiari devozioni rivissute in questa dimensione ridaranno un nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità della dottrina di Francesco; anche perché non siano soltanto le pietre a testificare al forestiero il Suo Magistero, ma si rinnovi lungo i sentieri e nella stessa comunità assiate l’originale fraternità francescana. La città di Assisi sarà elevata a: "Luogo di Convergenza Universale" per gli uomini e per le donne di buona volontà, trascendendo così qualunque distinzione di Cultura e Credenza in coerenza dei Principi Fondanti di ogni Vera Religione. Cammino di Santiago e di Assisi - gemellati: Al più antico e conosciuto Cammino di Santiago si affianca così questa nuova opportunità di pellegrinaggio in uno splendido scenario naturale italiano, che germoglia sotto l’egida di due grandissimi santi come Francesco e Antonio per ravvivare la fiamma di“quell’amore che move il sole e l’altre stelle” che ogni uomo quasi inconsapevolmente porta in sè. Confidiamo che il forte richiamo di questo Cammino di Assisi, non incida troppo sulle vere motivazioni dei pellegrini che intraprendono codesta esperienza esistenziale
Santiago ed Assisi: Le cattedrali più frequentate da pellegrini |
.Incontro di Francesco con Antonio "Al fratello Antonio, mio vescovo, auguro salute. Approvo che tu insegni teologia ai frati, purché, a motivo di tale studio,tu non smorzi lo spirito della santa orazione e devozione, come è ordinato nella Regola. Sta sano". Frà Francisco Link: Vita e opera di Antonio . Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio." - Sant'Antonio di Padova, Sermones |