Il pellegrinaggio è la forma più antica di religiosità, conosciuta e praticata sia presso i popoli cristiani che tra quelli di altre religioni. Per la chiesa è un mezzo particolarmente valido di promozione umana e di evangelizzazione anche per il forte richiamo che esso esercita sui non praticanti. (Opera dei Pellegrinaggi...)
Cammino di Assisi - cammino ufficiale di San Francesco
Sei??.sul cammino di Francesco di Assisi... Sorridi!! .....il cammino ufficiale di san Francesco
Assisi Way: Verna - Assisi weg - Cammino di San Francesco - Cammino di Francesco - , Via Francigena, -アッシジのカミノ , フランチェスコのカミノ, アッシジの聖フランチェスコへの巡礼, 아시시의 성 프란치스코 순례, カミーノ デ アッシジ , Camino di Assisi - Caminho de sao Francisco - -
Pellegrinare???..... non è un avanzare solo verso ad un luogo sacro; ma un ... Camminarsi dentro se sè stessi, nella profonda Intimità!!!!....
E' STATA POSTA QUESTA DOMANDA ALLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE (COPILOT):
LA MIGLIORE ESPERIENZA DI PELLEGRINAGGIO A PIEDI NEL MONDO
Ecco la risposta:
Il Cammino di Santiago è senza dubbio uno dei pellegrinaggi a piedi più celebri al mondo. Ogni anno, centinaia di migliaia di persone da tutto il globo si dirigono verso la Cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna
Altri pellegrinaggi a piedi degni di nota includono:
1.Cammino di Assisi: Questo percorso conduce verso la città di Assisi, luogo di nascita di San Francesco d’Assisi. Lungo il cammino, si attraversano paesaggi rurali, colline e borghi medievali,immergendosi nella spiritualità francescana.
2. Kumano Kodo (Giappone): Un antico pellegrinaggio che attraversa la regione sacra di Kumano,
Video-Testimonianze ... Vai . . . . . 10 interviste dal vivo per rendersi conto della grande realtà di questo cammino di Assisi gemellato con Santiago,....... già assai noto in tutto il mondo.
San Francesco e Sant'Antonio, il Serafico fondatore ed il Dotto Apostolo (meo episcopus) dell’ordine francescano, sono due “figure” incommensurabili, che hanno acceso un perpetuo motore di spiritualità umile e semplice, una fonte inestinguibile per tutti coloro che soffrono d’arsura esistenziale.
Proprio su questi presupposti nasce l’esigenza di offrire un Cammino che esaudisca la nuova esigenza spirituale, che diversamente dal passato è una ricerca di “movimento” dove il pellegrino vuole esplorale in primis originali contaminazioni pur di aprirsi alla compassione di quell’Amor “che move il sole e l’altre stelle”. Apparentemente lo scopo del pellegrino è di camminare verso ad Assisi, ma in verità “avanza dentro se stesso” per congiungersi al divino celato in Lui.
Il Cammino di Assisi non è un pellegrinaggio architettato, ma è la concatenazione di tanti brevi pellegrinaggi tradizionali che già preesistano nell’ambito locale (Vedi: Assisi, La Verna, la Casella,Cerbaiolo, Montecasale, Montepaolo) legati a peculiari devozioni e che rivissuti in questa dimensione daranno un nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità della dottrina di Francesco; anche perché non siano soltanto le pietre a testificare al forestiero il Suo Esempio, ma si rinnovi lungo il cammino e nella stessa comunità assiate l’originale fraternità francescana.
Lo "Spirito di Assisi"...è: Il “Punto di Convergenza Universale” per ogni uomo di buona volontà, che sà trascendere qualunque distinzione di Cultura e/o Credenza coerentemente ai Principi Fondanti di ogni Vera Religione.
La Guida del percorso del Cammino di Assisi
Cammino di Santiago e di Assisi - gemellati
Al più antico e conosciuto Cammino di Santiago si affianca così questa nuova opportunità di pellegrinaggio in uno splendido scenario naturale italiano, che germoglia sotto l’egida di due grandissimi santi come Francesco e Antonio per ravvivare la fiamma di“quell’amore che move il sole e l’altre stelle” che ogni uomo quasi inconsapevolmente porta in sè.
Proprio nel mese di luglio (2007), gli amministratori di Santiago e di Assisi hanno ritenuto di gemellare queste due cittadine per le comuni affinità culturali e spirituali, rinverdendo così il fondamento del pellegrinaggio come vera fonte di “nuova” evangelizzazione.
"Al fratello Antonio, mio vescovo, auguro salute. Approvo che tu insegni teologia ai frati, purché, a motivo di tale studio,tu non smorzi lo spirito della santa orazione e devozione, come è ordinato nella Regola. Sta sano". Frà Francisco
Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio." - Sant'Antonio di Padova, Sermones